Notizie, Sentenze, Articoli - Avvocato Militare Trapani

Sentenza

L’8 marzo delle donne in uniforme L’impegno quotidiano delle donne con le stell...
L’8 marzo delle donne in uniforme L’impegno quotidiano delle donne con le stellette per la pace e la sicurezza del nostro Paese e della comunità internazionale
L'8 marzo delle donne in uniforme
Approfondimenti Le donne nelle Forze Armate Un po' di storia


In Afghanistan sono circa 150 e sono tutte operative, con ruoli che vanno da Comandante di plotone a pilota di elicottero o fuciliere.

 
Compiti prevalentemente operativi anche per la nutrita rappresentanza di donne con le stellette, circa 50, presente in Libano nell'ambito della missione UNIFIL.


Altre 25 militari sono impegnate nell'operazione Ocean Shield a bordo di Nave Grecale, 12 in Kosovo e una ad Al Bateen (Emirati Arabi) con la Task Force Air (TFA).


Da quando, dodici anni fa, le prime donne entrarono a far parte delle Forze Armate, di strada ne è stata fatta tanta. A confermarlo è proprio il loro impiego  in tutti gli ambiti che vedono impegnati i colleghi uomini, sia nelle missioni internazionali sia in Patria.


Attualmente il personale femminile di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, tra Ufficiali, Sottufficiali e Volontarie, supera quota 11.770 unità (quasi il 4% del totale dell'organico). La presenza più corposa si registra nell'Esercito, dove le donne rappresentano il 7% della consistenza della Forza Armata. Una percentuale che si attesta al 4,3% nella Marina, al 2% nell'Aeronautica e all'1,3% nell'Arma dei Carabinieri.


Numeri a parte, tanto è cambiato da quando, nel  2000, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adottò la Risoluzione 1325 su 'Donne, Pace e Sicurezza' che, per la prima volta, riconosceva la specificità del ruolo e dell'esperienza delle donne in materia di prevenzione e risoluzione dei conflitti.


In sintesi, la conferma che le donne militari rappresentano un valore aggiunto per la Difesa.
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza