Notizie, Sentenze, Articoli - Avvocato Militare Trapani

Sentenza

Fa la domanda di arruolamento e indica di avere conseguito il diploma con un giu...
Fa la domanda di arruolamento e indica di avere conseguito il diploma con un giudizio di BUONO, anzicchè quello conseguito SUFFICIENTE.
Cassazione penale  sez. V Data:11/07/2013 ( ud. 11/07/2013 , dep.02/10/2013 ) Numero:  40784
                        LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE                   
                            SEZIONE QUINTA PENALE                        
    Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:                            
    Dott. DUBOLINO   Pietro        -  Presidente   -                     
    Dott. BEVERE     Antonio       -  Consigliere  -                     
    Dott. LAPALORCIA Grazia        -  Consigliere  -                     
    Dott. ZAZA       Carlo    -  rel. Consigliere  -                     
    Dott. GUARDIANO  Alfredo       -  Consigliere  -                     
    ha pronunciato la seguente:                                          
                         sentenza                                        
    sul ricorso proposto da: 
                  A.S., nato a (OMISSIS); 
    avverso la sentenza del 26/10/2012 della Corte d'Appello di Salerno; 
    visti gli atti, il provvedimento impugnato ed il ricorso; 
    udita la relazione svolta dal Consigliere Dott. ZAZA Carlo; 
    udito  il  Pubblico  Ministero, in persona del Sostituto  Procuratore 
    Generale    Dott.    STABILE   Carmine,   che   ha    concluso    per 
    l'inammissibilità del ricorso. 
                     


    Fatto
    RITENUTO IN FATTO

    Con la sentenza impugnata veniva confermata la sentenza del Tribunale di Salerno del 07/01/2009, con la quale A.S. veniva ritenuto responsabile del reato di cui all'art. 483 c.p., commesso il (OMISSIS) attestando falsamente, in una domanda di arruolamento presentata al Distretto Militare di Salerno, di aver riportato, all'esito del conseguimento del diploma di istruzione secondaria di primo grado, il giudizio di merito "Buono" anzichè quello di "Sufficiente" effettivamente attribuitogli.

    L'imputato ricorre sull'affermazione di responsabilità e deduce mancanza di motivazione sul carattere grossolano ovvero innocuo del falso e sulla carenza del dolo con riferimento alla consapevolezza di ledere l'interesse alla veridicità dei dati documentali.
    Diritto
    CONSIDERATO IN DIRITTO

    Il ricorso è inammissibile.

    Il ricorrente si limita infatti a riproporre genericamente esaminate nella sentenza impugnata, ove si osservava che il falso contestato non aveva le caratteristiche materiali del falso grossolano, non era innocuo, in quanto mirato a procurare all'imputato una migliore graduatoria nel concorso, ed in quanto tale non poteva che essere oggetto di consapevolezza integrante il dolo, peraltro generico, richiesto dalla norma incriminatrice; considerazioni alle quali nessun rilievo specifico è opposto nell'atto di gravame.

    Alla declaratoria di inammissibilità del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle Ammende che, valutata l'entità della vicenda processuale, appare equo determinare in Euro 1.000.
    PQM
    P.Q.M.

    Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro 1.000,00 in favore della Cassa delle Ammende.

    Così deciso in Roma, il 11 luglio 2013.

    Depositato in Cancelleria il 2 ottobre 2013
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza