Notizie, Sentenze, Articoli - Avvocato Militare Trapani

Sentenza

SCADE IL 5 SETTEMBRE 2011: Immissione nei ruoli dei volontari in servizio perman...
SCADE IL 5 SETTEMBRE 2011: Immissione nei ruoli dei volontari in servizio permanente delle Forze armate, per il 2011, dei v.f.p. quadriennale reclutati ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 226 e dpr 19.4.05 nr.113
MINISTERO DELLA DIFESA
DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE
di concerto con
IL COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO
____________________________
Prot. n . M_D GMIL0 I 3 3 /0343941/VSP/ Roma, 4 agosto 2011
All.: 11.
OGGETTO: Immissione nei ruoli dei volontari in servizio permanente delle Forze armate, per il 2011, dei
volontari in ferma prefissata quadriennale reclutati ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 226,
nonché ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 19 aprile 2005, n. 113.
1. GENERALITA'
a. La presente circolare disciplina gli aspetti procedurali per l'immissione nei ruoli dei volontari in
servizio permanente (VSP) delle Forze armate dei volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4)
reclutati ai sensi dell'articolo 13, comma 2 della legge 23 agosto 2004, n. 226 (ora trasfuso
nell'articolo 704 del codice dell'ordinamento militare) e dell'articolo 3 del decreto del Presidente
della Repubblica 19 aprile 2005, n. 113 (ora trasfuso nell'articolo 957 del decreto del Presidente della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e successive modifiche). Tale immissione è effettuata, nei limiti dei
posti disponibili indicati nella colonna 1 degli allegati A, B e C alla presente circolare, sulla base di
apposite graduatorie redatte a seguito della valutazione dei titoli richiamati al successivo para 7..
b. Resta impregiudicata per l'Amministrazione della difesa la facoltà di modificare il numero dei posti,
anche per singole categorie/specialità, annullare, sospendere o rinviare lo svolgimento delle attività
previste per le immissioni, anche per singole categorie, nei ruoli dei VSP dei vincitori, in ragione di
esigenze attualmente non valutabili né prevedibili, ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello
Stato o finanziarie o di disposizioni di contenimento della spesa pubblica. In tal caso,
l'Amministrazione della difesa provvederà a dare formale comunicazione mediante avviso pubblicato
nel giornale ufficiale della difesa.
2. DESTINATARI
a. I destinatari della presente circolare sono:
− i VFP4 in servizio dell'Esercito e della Marina, compreso il Corpo delle capitanerie di porto,
reclutati con il bando di concorso indetto con il decreto interdirigenziale del 27 settembre 2006
emanato dalla Direzione generale per il personale militare di concerto con il Comando generale
del Corpo delle capitanerie di porto, pubblicato nella gazzetta ufficiale - 4ª serie speciale - n. 74
in data 29 settembre 2006, con decorrenza giuridica dalle date indicate nella colonna 2
dell'allegato A alla presente circolare;
− i VFP4 in rafferma biennale in servizio dell'Esercito e della Marina, appartenenti al Corpo delle
capitanerie di porto, reclutati con decorrenza giuridica dalle date indicate nella colonna 2
dell'allegato B alla presente circolare;
− i VFP4 in servizio reclutati in qualità di atleti, per l'Esercito, con i bandi di concorso indetti con
i decreti dirigenziali n. 77 del 5 giugno 2007 e n. 110 del 1° agosto 2007, emanati dalla
Direzione generale per il personale militare, pubblicati nelle gazzette ufficiali - 4ª serie speciale
- n. 45 in data 8 giugno 2007 e n. 62 in data 7 agosto 2007, e, per la Marina, con i bandi di
./.
2
concorso indetti con i decreti dirigenziali n. 211 del 6 luglio 2006, n. 131 e dell'11 ottobre 2007,
emanati dalla Direzione generale per il personale militare, pubblicati nelle gazzette ufficiali - 4ª
serie speciale - n. 53 in data 14 luglio 2006 e n. 82 in data 16 ottobre 2007, con decorrenza
giuridica dalle date indicate nella colonna 2 dell'allegato C alla presente circolare.
b. I VFP4 di cui al precedente sottopara a., terzo alinea, che, ai sensi dell'articolo 962 del decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, hanno perso la qualifica di atleta entro la data di
scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione e sono stati reimpiegati
secondo le modalità previste al comma 4, lettera a) del medesimo articolo, possono partecipare
all'immissione nel servizio permanente (s.p.) con la prima immissione utile destinata ai VFP4 di cui
al precedente sottopara a., primo alinea.
3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
a. Possono presentare la domanda di partecipazione all'immissione nel ruolo dei VSP della Forza
armata di appartenenza i VFP4 ed i VFP4 atleti di cui al precedente para 2. che sono in possesso dei
seguenti requisiti:
- essere in servizio quale VFP4, anche in rafferma biennale, o VFP4 atleta;
- idoneità psico-fisica e attitudinale per l'impiego nelle Forze armate in qualità di VSP;
- godimento dei diritti civili e politici;
- grado di caporal maggiore o grado corrispondente;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica
amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di
procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento
nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda, per inidoneità psicofisica
e per superamento del limite massimo di licenza straordinaria di convalescenza;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su
richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in
atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool, per l'uso, anche saltuario od
occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non
terapeutico;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- avere tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro
affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello
Stato.
b. I predetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della
domanda di partecipazione, salvo quanto previsto dal successivo sottopara c., e mantenuti fino alla
data di scadenza del quarto anno di servizio o, se successiva, alla data di approvazione delle
graduatorie di merito di cui al para. 8.. La mancanza di uno dei requisiti comporterà l'esclusione dalla
procedura con provvedimento della Direzione generale per il personale militare.
c. I volontari che, all'atto della presentazione della domanda, non sono temporaneamente in possesso
dell'idoneità psico-fisica e attitudinale per l'impiego nelle Forze armate in qualità di VSP saranno
ammessi alla procedura con riserva di accertamento del possesso dello stesso requisito alla data di
scadenza del quarto anno di servizio o, se successiva, alla data di approvazione delle graduatorie di
merito di cui al para. 8.
d. Per l'accertamento del requisito di cui al precedente sottopara a., secondo alinea è sufficiente la
conferma del mantenimento del possesso dell'idoneità psico-fisica e attitudinale da parte del dirigente
del servizio sanitario militare dell'ente/reparto di appartenenza. Lo stesso dovrà anche certificare
l'esito negativo agli accertamenti diagnostici di cui al precedente sottopara a., settimo alinea. In caso
di riscontrate imperfezioni e/o anomalie il predetto dirigente sanitario, con istanza motivata, invierà il
volontario a visita specialistica presso la competente commissione medico ospedaliera.
e. Per i volontari della Marina, compreso il Corpo delle capitanerie di porto, la conferma del
mantenimento del possesso del predetto requisito è a cura del Centro ospedaliero di Taranto ovvero
del servizio sanitario del Comando servizi base Marina militare o del Comando distaccamento Marina
./.
3
militare di riferimento. Gli stessi dovranno anche certificare l'esito negativo agli accertamenti
diagnostici di cui al precedente sottopara a., settimo alinea. In caso di riscontrate imperfezioni e/o
anomalie i predetti enti sanitari, con istanza motivata, invieranno il volontario a visita specialistica
presso la competente commissione medico ospedaliera.
f. Possono partecipare all'immissione anche i volontari di cui al precedente para 2. che, ammessi alla
ferma prefissata quadriennale a seguito di ricorso giurisdizionale o straordinario al Presidente della
Repubblica, non hanno completato il 18° mese di servizio effettivo ai fini della valutazione per
l'avanzamento al grado di caporal maggiore o grado corrispondente.
g. Nella domanda di partecipazione all'immissione nel s.p. dovrà essere dichiarato il possesso dei titoli
di preferenza di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e
successive modificazioni. I titoli non espressamente dichiarati nella domanda di partecipazione non
saranno presi in considerazione in sede di formazione della graduatoria dei vincitori.
4. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
a. Possono presentare la domanda di partecipazione all'immissione nel s.p. per la Forza armata di
appartenenza i VFP4, anche in rafferma biennale, ed i VFP4 atleti di cui al precedente para 2. in
possesso dei requisiti previsti dal precedente para 3..
b. I volontari appartenenti alla Marina possono presentare domanda di partecipazione all'immissione
solo per il Corpo di appartenenza e per la categoria/specialità risultante dai documenti matricolari.
c. Le domande dovranno essere compilate utilizzando il modello in allegato D alla presente circolare,
firmate per esteso dal concorrente e presentate al comando d'appartenenza entro il termine di 15
giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione della presente circolare sul giornale
ufficiale della difesa. La mancata sottoscrizione della domanda renderà la stessa irricevibile.
d. I volontari che non produrranno alcuna istanza non saranno valutati per la suddetta immissione e
saranno considerati rinunciatari.
5. INCOMBENZE DEGLI ENTI/REPARTI
a. I comandi degli enti/reparti che hanno alle dipendenze i VFP4, anche in rafferma biennale, ed i VFP4
atleti destinatari della presente circolare devono:
- certificare l'avvenuta presentazione della domanda per la partecipazione all'immissione nel s.p.,
redatta in carta semplice esclusivamente sul modello riportato in allegato D alla presente circolare,
apponendo il timbro dell'ente, la data, il numero di protocollo ed il visto del comando;
- verificare l'esattezza dei dati anagrafici riportati e la completezza e veridicità delle dichiarazioni
rese nella domanda sopracitata;
- aggiornare il foglio matricolare/stato di servizio alla data indicata nella colonna 3 degli allegati A, B
e C alla presente circolare e verificare che non vi siano incongruità tra le assenze dal servizio
registrate nel foglio matricolare/stato di servizio e le assenze indicate nei modelli H/E allegati alle
schede valutative/rapporti informativi riferiti al periodo di valutazione, se previsti;
- compilare la certificazione rilasciata dal comando di appartenenza, come da modello in allegato E
alla presente circolare;
- predisporre su supporto informatico (cd-rom o pen drive) la banca dati dei partecipanti utilizzando il
file scaricabile dalle aree concorsi dei siti www.difesa.it e www.persomil.difesa.it.
b. I comandi dovranno, altresì, far pervenire, a mezzo corriere o a mezzo raccomandata con ricevuta di
ritorno, non oltre le date indicate nella colonna 5 degli allegati A, B e C, al Ministero della difesa -
Direzione generale per il personale militare - I Reparto – 3^ Divisione reclutamento truppa – 3^
Sezione, viale dell'Esercito, 186 - 00143 Roma, la seguente documentazione:
- domanda del candidato;
- copia conforme all'originale della documentazione caratteristica relativa al servizio prestato in
qualità di VFP4 o di VFP4 atleta (compresi eventuali statini e/o elementi di informazione), riferita
al periodo di valutazione indicato nella colonna 4 degli allegati A, B e C alla presente circolare;
./.
4
- copia conforme all'originale del foglio matricolare/stato di servizio aggiornato secondo le modalità
di cui al precedente sottopara a., terzo alinea e completo del quadro relativo ai provvedimenti
disciplinari di corpo;
- per i concorrenti di cui al precedente para 2., sottopara b. l'eventuale provvedimento di decadimento
tecnico;
- attestazione del profilo sanitario compilato a cura del dirigente del servizio sanitario militare, come
da modello in allegato F alla presente circolare. Per i concorrenti impiegati in operazioni all'estero
la verifica del profilo sanitario sarà effettuata dal dirigente del servizio sanitario entro trenta giorni
dal rientro in patria e la relativa attestazione, conforme all'allegato F, inviata a cura dei comandi;
- certificazione di cui al modello in allegato E alla presente circolare;
- banche dati dei partecipanti, distinte tra VFP4, VFP4 in rafferma biennale e VFP4 atleti,
debitamente compilate utilizzando il file scaricabile dalle aree concorsi dei siti www.difesa.it e
www.persomil.difesa.it.
I comandi dovranno informare la Direzione generale per il personale militare, all'indirizzo
sopraindicato, di ogni evento che dovesse intervenire nei confronti dei concorrenti durante la
procedura concorsuale (trasferimenti, collocamento in congedo, variazioni del recapito, invio alla
frequenza di corsi, instaurazione o definizione di procedimenti disciplinari e penali, inidoneità, anche
temporanea, al servizio militare, proscioglimenti ed altre variazioni rilevanti per il concorso).
c. Ai fini della partecipazione alla sopracitata procedura è presa in considerazione la decorrenza
giuridica dei volontari reclutati con il medesimo bando di concorso e per la medesima immissione.
Pertanto, anche se con decorrenza amministrativa diversa, la presente procedura di immissione nel
s.p. trova applicazione sia nei confronti dei volontari reclutati a seguito di ripianamento, sia nei
confronti dei concorrenti che, in esecuzione di ordinanze cautelari o di sentenze/pareri di organi
giurisdizionali, sono stati incorporati in data successiva a quella prevista per i volontari dello stesso
bando di concorso.
6. COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI
a. Per ciascuna Forza armata, la Direzione generale per il personale militare nominerà una commissione
valutatrice che sarà costituita come di seguito specificato:
- presidente, un ufficiale di grado non inferiore a colonnello o grado corrispondente, proposto dalla
Forza armata interessata;
- membri:
· un ufficiale di grado non inferiore a capitano o grado corrispondente, proposto dalla Forza armata
interessata;
· un ufficiale di grado non inferiore a capitano o grado corrispondente, ovvero un funzionario
amministrativo, designato dalla Direzione generale per il personale militare;
· ufficiali ovvero sottufficiali di grado non inferiore a primo maresciallo, in numero pari, proposti
dalla Forza armata interessata;
- segretari, senza diritto di voto, uno o più sottufficiali di grado non inferiore a maresciallo o grado
corrispondente, proposti dalla Forza armata interessata.
b. Per la Marina, un membro della commissione dovrà appartenere al Corpo delle capitanerie di porto
(CP).
c. Per la valutazione degli atleti dei gruppi sportivi, almeno uno dei membri della commissione dovrà
essere un esperto nelle attività sportive agonistiche.
d. Le operazioni di valutazione dei titoli dovranno essere compiute collegialmente dalla commissione
preposta e formalizzate nei relativi verbali.
./.
5
7. TITOLI VALUTABILI
a. La commissione di cui al precedente para 6. valuta i titoli in possesso dei VFP4, indicati nell'allegato
G alla presente circolare, che sono desumibili dai documenti caratteristici e matricolari dei medesimi
militari, con le modalità riportate nello stesso allegato G, attribuendo i relativi punteggi in base ai
valori indicati nei successivi allegati I ed L nonché ai criteri preventivamente stabiliti dalla
commissione stessa.
b. Per gli atleti dei gruppi sportivi sono valutati, in aggiunta ai titoli di cui al citato allegato G, anche i
titoli di cui all'allegato H alla presente circolare con l'attribuzione del punteggio entro il limite a
fianco di ciascuno indicato.
c. Il precedente sottopara b. non si applica ai VFP4 atleti di cui al precedente para 2., sottopara b..
d. Nel periodo di servizio effettivamente prestato devono essere computati anche i giorni di licenza
straordinaria di convalescenza o di ricovero in luoghi di cura per infermità riconosciute dipendenti da
causa di servizio ovvero in attesa della definizione del procedimento sull'eventuale dipendenza da
causa di servizio.
e. I titoli e le sanzioni disciplinari oggetto di valutazione devono essere riferiti al periodo indicato nella
colonna 4 degli allegati A, B e C alla presente circolare.
8. GRADUATORIE FINALI DI MERITO
a. Sulla base dei punteggi attribuiti all'esito delle operazioni di valutazione dei titoli le commissioni di
cui al precedente para 6. redigono separate graduatorie relative ai VFP4, ai VFP4 in rafferma biennale
e ai VFP4 atleti, distinte per immissione. I VFP4 atleti di cui al precedente para 2., sottopara b. sono
valutati con la prima immissione utile ed inseriti nella relativa graduatoria di merito.
b. Per la Marina le graduatorie di merito sono ulteriormente distinte in riferimento al Corpo equipaggi
militari marittimi (CEMM) e alle CP, nonché alle relative categorie/specialità.
c. A parità di punteggio è data preferenza ai volontari in possesso dei titoli di cui all'articolo 5 del
decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni e, in caso
di ulteriore parità, ai VFP4 più giovani d'età, ai sensi dell'articolo 3, comma 7 della legge 15 maggio
1997, n. 127.
d. La Direzione generale per il personale militare provvederà a comunicare ai volontari utilmente
collocati in graduatoria, per il tramite dei comandi di appartenenza, l'immissione nel s.p. con
decorrenza giuridica:
- dal giorno successivo al compimento del 4° anno della ferma prefissata quadriennale per i VFP4 e i
VFP4 atleti;
- dal giorno successivo al compimento del 1° anno di rafferma per i VFP4 in rafferma biennale.
e. Le graduatorie finali di merito sono approvate dalla Direzione generale per il personale militare.
Quelle relative al personale delle CP sono approvate dalla medesima Direzione generale di concerto
con il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto.
f. Le predette graduatorie saranno pubblicate nel giornale ufficiale della difesa.
9. POSTI NON COPERTI
a. L'Amministrazione della difesa, in relazione alle esigenze di Forza armata, si riserva, nei tempi da
essa stabiliti, la facoltà insindacabile di ripianare, in tutto o in parte, i posti eventualmente non coperti
al termine delle operazioni concorsuali per ciascuna immissione, esauriti i concorrenti compresi nella
relativa graduatoria, con le seguenti procedure in ordine di priorità:
- attingendo dai concorrenti idonei della stessa Forza armata non utilmente collocati nelle graduatorie
delle precedenti immissioni previste con la presente circolare, a partire dalla prima immissione e,
per la Marina militare, traendoli rispettivamente dai non utilmente collocati nella graduatoria del
./.
6
CEMM o delle CP a seconda che il ripianamento debba avvenire a favore dell'una o dell'altra
graduatoria;
- incrementando il numero dei posti previsto, per la stessa Forza armata, per la successiva immissione
e, per la Marina militare, portando in aumento i posti del CEMM o delle CP a seconda che le
carenze si siano registrate nell'una o nell'altra graduatoria;
- attingendo, nella sola ultima immissione, dagli elenchi degli idonei delle altre Forze armate non
utilmente collocati nelle graduatorie di tutte le immissioni, previo nulla osta di quest'ultima e il
consenso degli interessati.
b. Per la Marina, prima di procedere ai sensi del precedente sottopara a., terzo alinea è possibile
provvedere alla copertura dei posti rimasti ancora vacanti attingendo, a seconda che riguardino il
CEMM o le CP, dai candidati non utilmente collocati nelle corrispondenti graduatorie di merito
dell'altro Corpo.
10. IMMISSIONE NEL SERVIZIO PERMANENTE
a. I VFP4, i VFP4 in rafferma biennale e i VFP4 atleti utilmente collocati nelle graduatorie finali di
merito redatte ai sensi del precedente para 8. saranno immessi nei ruoli dei VSP della Forza armata di
appartenenza a cura della Direzione generale per il personale militare, con riserva di accertamento del
possesso dei requisiti di cui al precedente para 3. e con decorrenza giuridica riferita al giorno
successivo al compimento della ferma prefissata quadriennale, per i VFP4 e i VFP4 atleti, e dal
giorno successivo al compimento del 1° anno di rafferma, per i VFP4 in rafferma biennale.
b. Saranno immessi con riserva nei ruoli dei VSP i volontari di cui al precedente sottopara a. idonei al
servizio militare con coefficienti 3 o 4 del profilo sanitario in attesa della definizione del giudizio
sulla dipendenza da causa di servizio delle infermità contratte.
c. I volontari di cui al precedente sottopara a. temporaneamente inidonei alla data di immissione, anche
in attesa del riconoscimento della causa di servizio, saranno sospesi dall'immissione nel s.p. nelle
more del giudizio medico legale definitivo.
d. I volontari vincitori saranno promossi al grado di primo caporal maggiore o grado corrispondente, se
non già rivestito, con decorrenza amministrativa dalla data di effettiva immissione nel s.p..
e. I VFP4 atleti di cui al precedente para 2., sottopara b., utilmente collocati nelle graduatorie finali di
merito redatte ai sensi del precedente para 8. a., saranno immessi nel s.p. con la stessa decorrenza
giuridica dei VFP4 con i quali sono stati valutati.
f. La sede di servizio individuata dopo l'eventuale corso presso le scuole di formazione, ove diversa,
dovrà considerarsi sede di prima assegnazione.
11. CONTROLLI SUL CONTENUTO DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE
L'Amministrazione procederà ai controlli sul contenuto delle dichiarazioni sostitutive rilasciate dai
concorrenti, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445. Se dai controlli emerge la mancata veridicità della dichiarazione rilasciata, il dichiarante, ai sensi
degli articoli 75 e 76 del citato decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 decadrà
dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e sarà
segnalato alla competente Procura della Repubblica.
12. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
a. Ai sensi degli articoli 11 e 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive
modificazioni e integrazioni, i dati personali forniti dai concorrenti saranno raccolti presso il
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare - I Reparto – 3^ Divisione
reclutamento truppa per le finalità di gestione dell'immissione e saranno trattati presso una banca dati
automatizzata, anche successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego, per le
finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

./.
Allegato A
IMMISSIONE NEL RUOLO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE
RECLUTATI CON IL DECRETO INTERDIRIGENZIALE DEL 27 SETTEMBRE 2006
1 2 3 4 5
IMMISSIONE FORZA
ARMATA
N. POSTI A
CONCORSO
DECORRENZA
GIURIDICA
SCADENZA DEL
36° MESE PERIODO DI VALUTAZIONE
DATA DI
CONSEGNA
FASCICOLI
ESERCITO 466 27 marzo 2007 26 marzo 2010 dal 27 marzo 2007 al 26 marzo 2010 10 novembre 2011
1^ IMMISSIONE
MARINA CEMM 139
CP 43 2 maggio 2007 1° maggio 2010 dal 2 maggio 2007 al 1° maggio 2010 6 ottobre 2011
ESERCITO 466 28 agosto 2007 27 agosto 2010 dal 28 agosto 2007 al 27 agosto 2010 9 febbraio 2012
2^ IMMISSIONE
MARINA CEMM 138
CP 44 2 ottobre 2007 1° ottobre 2010 dal 2 ottobre 2007 al 1° ottobre 2010 24 novembre 2011
ESERCITO 710 17 dicembre 2007 16 dicembre 2010 dal 17 dicembre 2007 al 16 dicembre 2010 5 aprile 2012
3^ IMMISSIONE
MARINA CEMM 133
CP 44 8 gennaio 2008 7 gennaio 2011 dal 8 gennaio 2008 al 7 gennaio 2011 19 gennaio 2012
./.
RIPARTIZIONE DEI POSTI PER L'IMMISSIONE NEL RUOLO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO
PERMANENTE DELLA MARINA MILITARE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA
QUADRIENNALE
CORPO EQUIPAGGI MILITARI MARITTIMI
POSTI A CONCORSO
CATEGORIE SPECIALITA'
1^ IMMISSIONE 2^ IMMISSIONE 3^ IMMISSIONE
2 maggio 2007 2 ottobre 2007 8 gennaio 2008
NOCCHIERI (N) 18 17 17
Telecomunicatori 16 14 15
SPECIALISTI DEL SISTEMA Ecogoniometristi 9 3 1
DI COMBATTIMENTO (SSC)
Radaristi 7 9 13
Meccanici di siluri
e armi 5 15 13
Montatori 0 0 8
TECNICI DEL SISTEMA DI
COMBATTIMENTO (TSC)
Tecnici elettronici 5 13 17
Tecnici di
SPECIALISTI DEL SISTEMA macchine 32 28 22
DI PIATTAFORMA (SSP)
Elettricisti 16 9 20
Furieri segretari 0 0 0
Furieri contabili 0 0 0
Furieri logistici 0 0 0
SUPPORTO E SERVIZIO
AMMINISTRATIVO/
LOGISTICO (SSAL)
Maestri di cucina e
mensa 12 12 1
INCURSORI (IN) 2 1 2
PALOMBARI (PA) 2 2 2
FUCILIERI DI MARINA (FCM) 15 15 2
TOTALE 139 138 133
CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO
POSTI A CONCORSO
CATEGORIE/SPECIALITÀ/ABILITAZIONI 1^ IMMISSIONE 2^ IMMISSIONE 3^ IMMISSIONE
2 maggio 2007 2 ottobre 2007 8 gennaio 2008
Nocchieri di porto (1) 13 14 31
Nocchieri di porto/motoristi (2) 9 0 7
Nocchieri di porto/operatori 20 22 6
Nocchieri di porto/maestri di cucina e mensa 0 8 1
TOTALE 42 44 45
Note:
(1) vi partecipa anche il personale in possesso delle abilitazioni "cna" e "sdi". Il personale “sdi” che transita in
servizio permanente assume la categoria/specialità NP/Ma;
(2) vi partecipa anche il personale in possesso dell'abilitazione "sa".
segue allegato A
./.
Allegato B
IMMISSIONE NEL RUOLO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE A
CUI E' STATA CONCESSA LA RAFFERMA BIENNALE
1 2 3 4 5
IMMISSIONE FORZA
ARMATA
N. POSTI A
CONCORSO
DECORRENZA
GIURIDICA
SCADENZA DEL
48° MESE PERIODO DI VALUTAZIONE
DATA DI
CONSEGNA
FASCICOLI
27 aprile 2006 26 aprile 2010 dal 27 aprile 2006 al 26 aprile 2010
ESERCITO 100
9 gennaio 2006 8 gennaio 2010 dal 9 gennaio 2006 all'8 gennaio 2010
10 novembre 2011
1^ IMMISSIONE
MARINA CP 17 22 maggio 2006 21 maggio 2010 dal 22 maggio 2006 al 21 maggio 2010 6 ottobre 2011
ESERCITO 120 31 agosto 2006 30 agosto 2010 dal 31 agosto 2006 al 30 agosto 2010 9 febbraio 2012
2^IMMISSIONE
MARINA CP 17 4 ottobre 2006 3 ottobre 2010 dal 4 ottobre 2006 al 3 ottobre 2010 24 novembre 2011
15 dicembre 2006 14 dicembre 2010 dal 15 dicembre 2006 al 14 dicembre 2010
ESERCITO 130
21 novembre 2006 20 novembre 2010 dal 21 novembre 2006 al 20 novembre 2010
5 aprile 2012
3^ IMMISSIONE
MARINA CP 17 15 gennaio 2007 14 gennaio 2011 dal 15 gennaio 2007 al 14 gennaio 2011 19 gennaio 2012
RIPARTIZIONE DEI POSTI PER L'IMMISSIONE NEL RUOLO DEI VOLONTARI IN
SERVIZIO PERMANENTE DELLA MARINA MILITARE DEI VOLONTARI IN FERMA
PREFISSATA QUADRIENNALE A CUI E' STATA CONCESSA LA RAFFERMA BIENNALE
CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO
POSTI A CONCORSO
CATEGORIE/SPECIALITÀ/ABILITAZIONI 1^ IMMISSIONE 2^ IMMISSIONE 3^ IMMISSIONE
22 maggio 2006 4 ottobre 2006 15 gennaio 2007
Nocchieri di porto (1) 9 3 10
Nocchieri di porto/motoristi (2) 4 4 3
Nocchieri di porto/operatori 4 7 4
Nocchieri di porto/maestri cucina e mensa 0 3 0
TOTALE 17 17 17
Note:
(1) vi partecipa anche il personale in possesso delle abilitazioni "cna" e "sdi". Il personale “sdi” che
transita in servizio permanente assume la categoria/specialità NP/Ma;
(2) vi partecipa anche il personale in possesso dell'abilitazione "sa".
segue allegato B
./.
Allegato C
IMMISSIONE NEL RUOLO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA
QUADRIENNALE RECLUTATI IN QUALITA' DI ATLETI, PER L'ESERCITO, CON I DECRETI DIRIGENZIALI N. 77 DEL 5
GIUGNO 2007 E N. 110 DEL 1° AGOSTO 2007, E, PER LA MARINA MILITARE, CON I DECRETI DIRIGENZIALI N. 211 DEL 6
LUGLIO 2006 E N. 141 DELL'11 OTTOBRE 2007
1 2 3 4 5
FORZA
ARMATA
N. POSTI A
CONCORSO
DECORRENZA
GIURIDICA
SCADENZA
DEL 36° MESE PERIODO DI VALUTAZIONE
DATA DI
CONSEGNA
FASCICOLI
ESERCITO 11 27 agosto 2007 26 agosto 2010 dal 27 agosto 2007 al 26 agosto 2010 10 novembre 2011
10 22 ottobre 2007 21 ottobre 2010 dal 22 ottobre 2007 al 21 ottobre 2010 10 novembre 2011
4 4 giugno 2007 3 giugno 2010 dal 4 giugno 2007 al 3 giugno 2010 6 ottobre 2011
MARINA
4 28 gennaio 2008 27 gennaio 2011 dal 28 gennaio 2008 al 27 gennaio 2011 6 ottobre 2011
Allegato D
./.
A Comando di appartenenza
IMMISSIONE, PER IL 2011, NEI RUOLI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DELLE
FORZE ARMATE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE E DEI VOLONTARI
IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE ATLETI
modello per la presentazione della domanda
Il sottoscritto:
grado cat./spec. (1) cognome
nome (2)
codice fiscale matricola (1)
sesso (3): M F
chiede
di essere ammesso a partecipare all'immissione nel ruolo dei volontari in servizio permanente della stessa Forza
armata nella quale presta la ferma prefissata quadriennale.
A tal fine, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze
amministrative e penali che, ai sensi degli articoli 75 e 76 del predetto D.P.R., possono derivargli da
dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità,
dichiara:
luogo di nascita prov. data di nascita (4)
comune di residenza prov.
indirizzo di residenza n. civico c.a.p.
numero telefonico rete fissa numero telefono cellulare
indirizzo e-mail
- di essere stato arruolato con decorrenza giuridica (4) quale (3):
·VFP4 ;
·VFP4 atleta ;
- di essere in servizio quale (3): VFP4 ; VFP4 atleta ; VFP4 in rafferma biennale ;
nella Forza armata (3): EI ; MM/CEMM ; MM/CP ;
- di (3) avere non avere contratto infermità per le quali è stata riconosciuta o si è in attesa del riconoscimento
della dipendenza da causa di servizio;
- grado rivestito
- denominazione ente di servizio
- sede ente di servizio
segue allegato D
./.
2
- di godere dei diritti civili e politici (5);
- di non essere stato condannato per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su
richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto
imputato in procedimenti penali per delitti non colposi (6);
- di non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall'impiego in una pubblica amministrazione,
licenziato dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare,
ovvero prosciolto, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a
esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
- di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione;
- di essere in possesso del seguente titolo di studio (7):
;
conseguito il (4) , di durata: triennale ; quadriennale ; quinquennale ;
denominazione istituto:
;
comune sede dell'istituto: prov.
;
indirizzo dell'istituto: n. civico c.a.p.
;
- di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza di cui all'articolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e
successive modificazioni ed integrazioni :
_________________________________________________________________________________________;
_________________________________________________________________________________________; ;
- di aver preso conoscenza delle norme contenute nella circolare che disciplina gli aspetti procedurali per
l'immissione nel ruolo dei volontari in servizio permanente delle Forze armate, per il 2011, dei VFP4 reclutati
ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 226 nonché ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 19
aprile 2005, n. 113.
Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del
decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
Numero allegati:
Il candidato deve compilare tutti i campi. La mancata compilazione dei campi evidenziati comporta l'esclusione
dalla procedura di immissione nel servizio permanente.
________________,__________________ __________________________________
(luogo) (data) (firma leggibile per esteso del candidato)
Spazio da compilare a cura del reparto/ente di appartenenza
Timbro lineare e firma
Data_________________________________(8)
segue allegato D
./.
3
LA PRESENTE DICHIARAZIONE E' SOGGETTA A CONTROLLI DA PARTE DELLA
AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA CIRCA LA VERIDICITA' DI QUANTO DICHIARATO
Il rilascio delle dichiarazioni autocertificate di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
contenenti stati, qualità personali e fatti non veritieri quali, nel caso della presente dichiarazione, il possesso dei
requisiti autocertificati, comporta, ai sensi dell'articolo 75 del citato D.P.R., la decadenza dai benefici
eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e, ai sensi del
successivo articolo 76, la denuncia alla competente Procura della Repubblica.
AVVERTENZA
La domanda va redatta esclusivamente sul presente modello, attenendosi scrupolosamente alle note
sottoindicate.
Note:
(1) il personale della Marina deve indicare la categoria/specialità attualmente posseduta ed il numero di
matricola;
(2) riportare esattamente il nome o nomi propri, ivi comprese le virgole o i trattini che separano gli eventuali
doppi nomi come risultano dall'estratto per riassunto dell'atto di nascita;
(3) apporre una X sulla casella che interessa;
(4) indicare la data utilizzando le apposite caselle; es.: 8 marzo 1985
(5) in caso di mancata iscrizione o di cancellazione dalle liste elettorali, il candidato deve indicarne i motivi
con apposita dichiarazione da allegare alla domanda;
(6) in caso contrario, indicare, con apposita dichiarazione da allegare alla domanda, le condanne, i
procedimenti penali pendenti a carico e/o i procedimenti disciplinari conclusi con il licenziamento dal
lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni, precisando, per il procedimento disciplinare, la data
del provvedimento stesso e l'Autorità che lo ha emanato e, per il procedimento penale pendente, l'Autorità
giudiziaria presso la quale pende il procedimento stesso;
(7) se il titolo di studio è stato conseguito all'estero, il candidato dovrà produrre, unitamente alla domanda di
partecipazione al concorso, copia della dichiarazione di equipollenza del titolo di studio rilasciato da un
Ufficio scolastico provinciale a sua scelta;
(8) la data apposta certifica l'avvenuta presentazione della domanda.
0 8 0 3 1 9 8 5 ;
./.
IMMISSIONE, PER IL 2011, NEI RUOLI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE
DELLE FORZE ARMATE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE E
DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE ATLETI
certificazione del comando dell'ente/reparto
Dati relativi al concorrente:
grado ___________ , categoria/specialità (1) ___________ , matricola (1) ___________________ ,
cognome _______________________________________________________________________ ,
nome __________________________________________________________________________ ,
data di nascita ____________________ .
Il concorrente è stato reclutato con decorrenza giuridica quale VFP4
ovvero VFP4 atleta nella Forza armata: EI ; MM/CEMM ; MM/CP ed è in servizio
nella stessa Forza armata quale (2) VFP4 ; VFP4 atleta ; VFP4 in rafferma biennale .
Il concorrente, nel periodo (3) dal _____________ al_________________:
- ha usufruito dei seguenti periodi di riposo medico e/o di licenza di convalescenza dipendente da
infermità ascrivibile a causa di servizio:
dal _____________ al _____________; dal _____________ al _____________;
dal _____________ al _____________; dal _____________ al _____________;
dal _____________ al _____________; dal _____________ al _____________;
- ha svolto attività di servizio presso enti/reparti dislocati all'estero, esclusivamente per i periodi
nei quali tali enti/reparti sono stati impegnati nelle operazioni indicate nelle apposite leggi di
approvazione della partecipazione delle Forze armate a operazioni all'estero:
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
- ha partecipato ad attività di concorso con le Forze di polizia:
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
⋅ attività:___________________________________ dal _____________ al _____________;
- ha ricevuto ricompense al valor militare, al valore e al merito di Forza armata indicate agli
allegati I ed L: (4):
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________;
timbro reparto
Allegato E
2
./.
segue allegato E
- ha ricevuto:
1° encomio solenne del ________; 1° encomio semplice del ________; 1° elogio del ________;
2° encomio solenne del ________; 2° encomio semplice del ________; 2° elogio del ________;
3° encomio solenne del ________; 3° encomio semplice del ________; 3° elogio del ________;
- è in possesso del seguente titolo di studio: ___________________________________________
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
- è in possesso dei seguenti brevetti, abilitazioni, attestati, compresi quelli relativi alla conoscenza
di lingue straniere, conseguiti all'esito di corsi autorizzati, organizzati ovvero gestiti dalla Forza
armata di appartenenza tra quelli indicati agli allegati I ed L :
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
- è in possesso dei seguenti titoli valutabili per gli atleti dei gruppi sportivi previsti dall'articolo 5
del decreto del Ministro della difesa 8 settembre 2009 tra quelli riportati nell'allegato H:
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
_____________________________________________________, conseguito il ____________;
- ha riportato le seguenti sanzioni disciplinari di Corpo (5):
⋅ giorni di consegna di rigore:
n.___ , dal _______al _______; n.____ , dal _______al _______;
n.___ , dal _______al _______; n.____ , dal _______al _______;
⋅ giorni di consegna:
n.___ , dal _______al _______; n.____ , dal _______al _______;
n.___ , dal _______al _______; n.____ , dal _______al _______;
⋅ rimproveri n. ________, nelle date ______________________________________________.
_____________ , ____________
(luogo) (data)
IL COMPILATORE
____________________________________
(timbro e firma del responsabile del settore “personale”)
VISTO DEL COMANDO
___________________________________
(firma per esteso del Comandante di Corpo o di suo delegato)
bollo tondo
3
./.
segue allegato E
Note:
(1) per il personale della Marina, indicare la categoria/specialità attualmente posseduta e il numero
di matricola;
(2) per il concorrente reclutato quale VFP4 atleta per il quale sia intervenuto il decadimento
tecnico dovrà essere barrata la voce VFP4 ed allegato il relativo provvedimento;
(3) inserire il periodo di valutazione desumibile dalla colonna 4 degli allegati A, B e C a cui riferire
il possesso dei titoli del concorrente;
(4) indicare, a fianco di ciascuna ricompensa, la data di conseguimento;
(5) non devono essere riportate le sanzioni disciplinari per le quali è stata accolta, entro la data di
scadenza del termine di presentazione della domanda, l'istanza di cessazione degli effetti delle
stesse ai sensi dell'articolo 1369 del codice dell'ordinamento militare.
IMMISSIONE, PER IL 2011, NEI RUOLI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DELLE
FORZE ARMATE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE E DEI
VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE ATLETI
attestazione del profilo sanitario
Si dichiara che il (1) ____________________________________ , nato il ___________________________,
a________________________________ , in servizio presso il (2) __________________________________
_______________________________________________________________________________________ ,
a seguito:
- della verifica effettuata risulta (3) avere non avere mantenuto il possesso dell'idoneità
psico-fisica e attitudinale per l'impiego nelle Forze armate in qualità di volontario in servizio permanente
con il seguente profilo sanitario: ;
- degli accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool, per l'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze
stupefacenti, nonché per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico è risultato (3)
negativo positivo.
Se il candidato risulta non aver mantenuto il possesso dell'idoneità psico-fisica e attitudinale indicare se lo
stesso (3):
- è in attesa della definizione del giudizio sulla dipendenza da causa di servizio delle infermità
contratte, per il quale l'interessato ha prodotto opportuna documentazione (da allegare in copia);
- risulta declassato nel profilo sanitario ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 19 agosto 2005,
n. 197, per il quale l'interessato ha prodotto opportuna documentazione (da allegare in copia);
- risulta declassato nel profilo sanitario in seguito a ferite o lesioni non dipendenti da causa di servizio.
Indicare la data di rientro in patria dell'interessato se non è stato possibile allegare tale attestazione alla
domanda di partecipazione all'immissione nel ruolo dei volontari in servizio permanente (4):
.
_________________________________
(timbro e firma del dirigente del servizio sanitario)
Con l'apposizione della firma il candidato attesta di aver verificato la completezza e l'esattezza dei dati a lui
riferiti e di essere consapevole che gli stessi faranno fede ai fini dell'inclusione nella procedura concorsuale.
________________ , _____________ il candidato
(luogo) (data) ____________________________
(firma per esteso, nome e cognome leggibili)
Note:
(1) indicare grado, cognome e nome del concorrente interessato, per il personale della Marina, indicare
anche la categoria/specialità attualmente posseduta;
(2) indicare il reparto/ente presso cui il concorrente presta servizio;
(3) apporre una X sulla casella che interessa;
(4) indicare la data di rientro utilizzando le apposite caselle; es.: 8 marzo 1985 .
bollo tondo
0 8 0 3 1 9 8 5
Allegato F
timbro reparto
Allegato G
IMMISSIONE, PER IL 2011, NEI RUOLI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DELLE
FORZE ARMATE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE E DEI
VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE ATLETI
Titoli valutabili
1. Ai fini della formazione delle graduatorie di cui al paragrafo 8 della presente circolare, ai sensi del
decreto del Ministro della difesa 8 settembre 2009, sono valutati i seguenti titoli, desumibili dai
documenti caratteristici e matricolari dei concorrenti, con l'attribuzione di punteggi di cui agli allegati I
ed L alla presente circolare:
- periodo di servizio effettivamente prestato;
- qualifiche “nella media”, “superiore alla media” ed “eccellente” e giudizi finali positivi corrispondenti;
- partecipazione a missioni internazionali ovvero ad attività di concorso con le Forze di polizia;
- ricompense al valor militare, al valore e al merito di Forza armata;
- encomio solenne, nel numero massimo di tre;
- encomio semplice, nel numero massimo di tre;
- elogio, nel numero massimo di tre;
- titoli di studio ulteriori rispetto al diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- brevetti, abilitazioni, attestati, compresi quelli relativi alla conoscenza di lingue straniere, conseguiti
all'esito di corsi autorizzati, organizzati ovvero gestiti dalla Forza armata di appartenenza.
2. Nel calcolo del periodo di servizio effettivamente prestato sono da escludere le assenze per licenza
speciale per campagna elettorale e per le seguenti licenze straordinarie:
- matrimoniale;
- per esami militari;
- per esami di stato;
- per congedo per formazione;
- per esami universitari;
- per esami (150 ore annuali);
- per esami banditi dalla pubblica Amministrazione;
- per convalescenza (fatta eccezione per i giorni di licenza straordinaria di convalescenza per infermità
riconosciute dipendenti da causa di servizio ovvero in attesa della definizione del procedimento
sull'eventuale dipendenza da causa di servizio);
- parentale;
- per malattia del figlio;
- per cure balneo termali, idroponiche, elio terapiche, climatiche, psammoterapiche e salsoiodiche.
3. Per eventuali dichiarazioni di mancata redazione, qualora il periodo non documentato sia collocato
all'inizio o alla fine di tutta la documentazione caratteristica, il periodo in esame sarà valutato alla stessa
stregua del documento caratteristico che segue o precede. Nel caso in cui l'eventuale dichiarazione di
mancata redazione sia collocata tra due documenti caratteristici, al periodo in esame sarà attribuita una
valutazione pari alla media dei valori dei due documenti caratteristici.
Il punteggio da assegnare a ciascun documento caratteristico, compresa la valutazione della dichiarazione
di mancata redazione di documentazione caratteristica, come sopra definita, dovrà essere calcolato
moltiplicando i punti di cui agli allegati I e L riferiti alla qualifica/giudizio finale attribuita all'interessato,
per il rapporto tra il numero di giorni a cui si riferisce il documento caratteristico ed il periodo
complessivo di valutazione secondo il seguente schema:
Il punteggio totale assegnato al rendimento in servizio sarà determinato dalla somma algebrica dei
punteggi parziali riferiti a ciascun documento caratteristico.
numero di giorni desumibile dal documento
Valutazione = punteggio relativo alla caratteristico oggetto di valutazione
qualifica / giudizio finale x
periodo complessivo di valutazione
./.
2
segue allegato G
4. Le qualifiche “insufficiente” e “inferiore alla media” e i giudizi finali negativi corrispondenti comportano
la detrazione dal punteggio complessivo conseguito nella valutazione dei titoli, rispettivamente, di 10
punti e 5 punti.
Per ciascun documento caratteristico con qualifica “insufficiente” o “inferiore alla media”, ovvero con un
giudizio finale negativo equivalente, il corrispondente punteggio negativo di 10 punti o 5 punti sarà
moltiplicato per il rapporto tra il numero di giorni a cui si riferisce il documento caratteristico ed il
periodo complessivo di valutazione secondo il seguente schema:
5. Le sanzioni disciplinari subite comportano la detrazione dal punteggio complessivo conseguito nella
valutazione dei titoli dei punti a fianco di ciascuno indicati:
- consegna di rigore: punti 1 per ciascun giorno;
- consegna: punti 0,33 per ciascun giorno;
- rimprovero: punti 0,05 per ciascun rimprovero.
numero di giorni desumibile dal documento
Detrazione = punteggio di -10 punti o -5 punti x caratteristico oggetto di valutazione
periodo complessivo di valutazione
Allegato H
./.
IMMISSIONE, PER IL 2011, NEI RUOLI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DELLE
FORZE ARMATE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE ATLETI
Criteri di valutazione dei titoli per l'immissione nel ruolo dei volontari in servizio permanente in qualità di
atleta delle Forze armate
TITOLI PER GLI ATLETI DEI GRUPPI SPORTIVI
Ai sensi dell'articolo 5, comma 2 del decreto del Ministro della difesa 8 settembre 2009
OLIMPIADI max 30
1° classificato 10
2° classificato 8
3° classificato 6
record 3
finalista 2
partecipazione 1
CAMPIONATI MONDIALI max 25
1° classificato 8
2° classificato 6,5
3° classificato 5
record 3
finalista 1,5
partecipazione 1
COPPA DEL MONDO max 20
1° classificato 7
2° classificato 5,5
3° classificato 4
finalista 2
partecipazione con vittoria di gara 1
partecipazione 0,5
CAMPIONATI EUROPEI max 15
1° classificato 5
2° classificato 4
3° classificato 3
record 1,5
finalista 1
partecipazione 0,5
GIOCHI MONDIALI CISM max 15
1° classificato 5
2° classificato 4
3° classificato 3
record 1,5
finalista 1
partecipazione 0,5
CAMPIONATI MONDIALI CISM max 12
1° classificato 5
2° classificato 4
3° classificato 3
UNIVERSIADI – GIOCHI DEL MEDITERRANEO max 12
1° classificato 5
2° classificato 4
3° classificato 3
2 segue allegato H
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI max 12
1° classificato 4
2° classificato 3
3° classificato 2
record 1
Da 4° a 6° 0,9
Da 7° a 9° 0,6
Da 10° a 12° 0,3
Da 13° a 15° 0,2
CAMPIONATI ITALIANI CATEGORIA max 10
1° classificato 3,5
2° classificato 2,8
3° classificato 1,6
record 0,9
Da 4° a 6° 0,5
Da 7° a 9° 0,4
Da 10° a 12° 0,2
Da 13° a 15° 0,1
GRADUATORIA FEDERALE ASSOLUTA max 10
1° 3
2° 2,5
3° 1,5
4° 1
Da 5° a 8° 0,9
Da 9° a 16° 0,7
Da 17° a 25° 0,3
Da 26° a 40° 0,1
GRADUATORIA FEDERALE CATEGORIA max 8
1° 2,5
2° 2
3° 1,5
4° 0,8
Da 5° a 8° 0,5
Da 9° a 16° 0,4
Da 17° a 25° 0,2
Da 26° a 40° 0,1
PRESENZE NAZIONALI ASSULUTE max 10
oltre 25 4
da 18 a 25 3
da 11 a 17 2
da 4 a 10 0,8
fino a 3 0,2
PRESENZE NAZIONALI CATEGORIA max 8
oltre 25 3,5
da 18 a 25 2,2
da 11 a 17 1,6
da 4 a 10 0,6
fino a 3 0,1
./.
IMMISSIONE, PER IL 2011, NEI RUOLI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DELLE
FORZE ARMATE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE E DEI VOLONTARI
IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE ATLETI
Criteri di valutazione dei titoli per l'immissione nel ruolo dei volontari in servizio permanente dell'Esercito
ai sensi dell'articolo 5 del decreto ministeriale 8 settembre 2009
GRUPPO TITOLI CRITERIO PUNTEGGIO
Periodo di servizio effettivamente
prestato (punteggio massimo: punti 4
per anno)
Per ogni giorno di servizio effettivamente prestato
nell'Esercito in qualità di volontario in ferma
prefissata quadriennale
0,01
Eccellente (o giudizio equivalente) 30
Superiore alla media (o giudizio equivalente) 20
Nella media (o giudizio equivalente) 10
Inferiore alla media (o giudizio equivalente) -5 (1)
Qualifiche e giudizi finali
(punteggio massimo: punti 30)
Insufficiente (o giudizio equivalente) -10 (1)
Partecipazione a missioni
internazionali ovvero ad attività di
concorso con le Forze di polizia
(punteggio massimo: punti 5)
Per ogni giorno di servizio effettivamente
prestato:
- missioni internazionali;
- attività di concorso con le Forze di polizia.
0,006
0,003
Medaglia d'oro al valor militare 50
Medaglia d'argento al valor militare 45
Medaglia di bronzo al valor militare 40
Medaglia d'oro al valore delle Forze armate 35
Medaglia d'argento al valore delle Forze armate 30
Medaglia di bronzo al valore delle Forze armate 25
Medaglia/croce d'oro al merito delle Forze armate 20
Medaglia/ croce d'argento al merito delle Forze
armate 15
Ricompense al valor militare, al
valore e al merito di Forza armata.
(punteggio massimo: punti 50)
Medaglia/croce di bronzo al merito delle Forze
armate 10
Encomi solenni Encomio solenne (in numero massimo di 3) 3
Encomi semplici Encomio semplice (in numero massimo di 3) 1,5
Elogi Elogio (in numero massimo di 3) 0,3
Laurea specialistica (quinquennale) o equiparate 5
Laurea triennale 3
Diploma di istruzione secondaria quinquennale 2
Titoli di studio
(punteggio massimo: punti 5)
Qualifica professionale 1
Per ogni giorno di consegna di rigore -1
Per ogni giorno di consegna semplice -0,33
Sanzioni disciplinari
Rimprovero (per ogni provvedimento) -0,05
Allegato I
segue allegato I
2
Paracadutista militare 1
Qualifica ranger 3
Qualifica acquisitore obiettivi 3
Qualifica incursore 3
Qualifica mitragliere di bordo equipaggi volo per OS 2
Qualifica anfibia esercito 1
Qualifica operatore basico per OS 2
Esploratore anfibio 1
Macchinista 3
Capo stazione 1
Operatore all'infrastruttura per genio ferrovieri 1
Maestro di sci 1
Guida alpina 1
Istruttore militare di sci (2)/alpinismo 1
Istruttore militare scelto di sci (3)/alpinismo 1,5
Soccorritore militare piste 1
Conducente cinofilo 3
Musicante 1
Brevetti, abilitazioni e attestati,
compresi quelli relativi alla
conoscenza di lingue straniere,
conseguiti all'esito di corsi
autorizzati organizzati ovvero
gestiti dall'Esercito
(punteggio massimo: punti 5)
Lingua straniera (punteggio massimo) 3
Note:
(1) punteggio a decremento calcolato come da allegato G;
(2) ovvero istruttore militare di sci e sci alpinismo;
(3) ovvero istruttore militare scelto di sci e sci alpinismo.
TABELLA DI COMPARAZIONE RELATIVA ALL'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ALLA LINGUA
STRANIERA PER L'IMMISSIONE NEL RUOLO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO
PERMANENTE DELL'ESERCITO
INGLESE FRANCESE PORTOGHESE SPAGNOLO TEDESCO PUNTEGGIO
SLEE (R W L S)
da 14 a 16
CPE
CAE
SLEE (R W L S)
da 14 a 16
DSLCF
SLEE (R W L S)
da 14 a 16
Diploma
Universitário de
Portoguês
Diploma
Avançado de
Portoguês
SLEE (R W L S)
da 14 a 16
Nivel Superior
SLEE (R W L S)
da 14 a 16
GDS
KDS
ZOP
3
SLEE (R W L S)
da 12 a 13
FCE
SLEE (R W L S)
da 12 a 13
DL
SLEE (R W L S)
da 12 a 13
DIPLE
SLEE (R W L S)
da 12 a 13
Nivel
Intermedio
SLEE (R W L S)
da 12 a 13
ZMP
2
SLEE (R W L S)
da 10 a 11
PET
SLEE (R W L S)
da 10 a 11
CEFP 2
SLEE (R W L S)
da 10 a 11
DEPLE
SLEE (R W L S)
da 10 a 11
Nivel Inicial
SLEE (R W L S)
da 10 a 11
ZD
1
SLEE (R W L S)
da 8 a 9
KET
SLEE (R W L S)
da 8 a 9
CEFP 1
SLEE (R W L S)
da 8 a 9
CICLE
SLEE (R W L S)
da 8 a 9
SLEE (R W L S)
da 8 a 9 0,5
Allegato M
./.
IMMISSIONE, PER IL 2011, NEI RUOLI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DELLE
FORZE ARMATE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE E DEI
VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE ATLETI
Criteri di valutazione dei titoli per l'immissione nel ruolo dei volontari in servizio permanente della Marina
militare ai sensi dell'articolo 5 del decreto ministeriale 8 settembre 2009
GRUPPO TITOLI CRITERIO PUNTEGGIO
Periodo di servizio effettivamente
prestato (punteggio massimo: punti 4
per anno)
Per ogni giorno di servizio effettivamente prestato
nella Marina militare in qualità di volontario in
ferma prefissata quadriennale
0,01
Eccellente (o giudizio equivalente) 30
Superiore alla media (o giudizio equivalente) 20
Nella media (o giudizio equivalente) 10
Inferiore alla media (o giudizio equivalente) -5 (1)
Qualifiche e giudizi finali
(punteggio massimo: punti 30)
Insufficiente (o giudizio equivalente) -10 (1)
Partecipazione a missioni
internazionali ovvero ad attività di
concorso con le Forze di polizia
(punteggio massimo: punti 5)
Per ogni giorno di servizio effettivamente
prestato:
- missioni internazionali;
- attività di concorso con le Forze di polizia
0,04
0,01
Medaglia d'oro al valor militare 50
Medaglia d'argento al valor militare 45
Medaglia di bronzo al valor militare 40
Medaglia d'oro al valore delle Forze armate 35
Medaglia d'argento al valore delle Forze armate 30
Medaglia di bronzo al valore delle Forze armate 25
Medaglia/croce d'oro al merito delle Forze armate 20
Medaglia/croce d'argento al merito delle Forze
armate 15
Ricompense al valor militare, al
valore e al merito di Forza armata.
(punteggio massimo: punti 50)
Medaglia/croce di bronzo al merito delle Forze
armate 10
Encomi solenni Encomio solenne (in numero massimo di 3) 3
Encomi semplici Encomio semplice (in numero massimo di 3) 1,5
Elogi Elogio (in numero massimo di 3) 0,3
Laurea specialistica (quinquennale) o equiparate 5
Laurea triennale 3
Diploma di istruzione secondaria quinquennale 2
Titoli di studio
(punteggio massimo: punti 5)
Qualifica professionale 1
Per ogni giorno di consegna di rigore -1
Sanzioni disciplinari Per ogni giorno di consegna semplice -0,33
Rimprovero (per ogni provvedimento) -0,05
(1) Punteggio a decremento calcolato come da allegato G
Allegato L
segue allegato L
2
Antincendio massivo 0,3
Antincendio di base 0,5
Servizio di sicurezza massivo 0,3
Massivo difesa NBC 0,5
Servizio di sicurezza avanzato 0,5
Patente di guida superiore al mod. 2 0,2
Assistente bagnanti e/o salvamento 0,3
Istruttore di nuoto 0,5
Operatore del servizio di sicurezza abilitato al
lavoro in carena (ossalc) 2
Paracadutista (abilitazione militare) 2
Vessel traffic service (abilitazione solo per NP) 2
Sommozzatore (abilitazione militare) 3
Anfibio operativo (anf) 3,5
Anfibio staff e supporto (anf supp) 3,5
Abilitazione alla condotta dei battelli pneumatici
(pn) 0,2
Abilitazione servizio difesa installazioni (sdi) 0,2
Brevetti, abilitazioni, attestati,
compresa la conoscenza di lingue
straniere, conseguiti all'esito di corsi
autorizzati, organizzati ovvero gestiti
dalla Marina militare
(punteggio massimo: punti 5)
Lingua straniera (punteggio massimo) 3
TABELLA DI COMPARAZIONE RELATIVA ALL'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ALLA
LINGUA STRANIERA PER L'IMMISSIONE NEL RUOLO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO
PERMANENTE DELLA MARINA MILITARE
INGLESE FRANCESE PORTOGHESE SPAGNOLO TEDESCO PUNTEGGIO
CPE
CAE DSLCF
Diploma
Universitário de
Portoguês
Diploma
Avançado de
Portoguês
Nivel Superior
GDS
KDS
ZOP
3
FCE DL DIPLE Nivel
Intermedio
ZMP 2
PET CEFP 2 DEPLE Nivel Inicial ZD 1
KET CEFP 1 CICLE 0,5
./.
IMMISSIONE, PER IL 2011, NEI RUOLI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE
DELLE FORZE ARMATE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE E
DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE ATLETI
Elenco delle attività internazionali in atto durante il periodo di valutazione ai sensi dell'articolo 5
del decreto ministeriale 8 settembre 2009 (1)
MISSIONI
INTERNAZIONALI DESCRIZIONE
Active Endeavour Attività navale della NATO nel Mediterraneo nell'ambito del
contrasto al terrorismo internazionale
Althea
Missione di pace dell'UE che ha rilevato la missione NATO SFOR
per il rispetto degli accordi di Dayton e per il consolidamento della
pace in Bosnia
Atalanta Missione dell'UE nelle acque della Somalia per la lotta alla
pirateria marittima
Bilaterale Interni ALBIT Missione finalizzata all'opera di addestramento delle Forze di
polizia albanesi
Cooperazione con l'Iraq nel
settore navale
Assistenza alla navigazione per il trasferimento, dall'Italia, di 3
unità navali acquistate dall'Iraq
DIE Delegazione italiana di esperti che collaborano con i militari
albanesi per la riorganizzazione delle loro Forze armate
EU BAM Moldova e Ucraina
Missione dell'UE per l'assistenza nell'istituzione di un controllo
doganale internazionale sul settore transdnestriano del confine tra
Moldova e Ucraina
EU BAM Rafah Missione dell'UE presso il valico di Rafah, al confine fra la striscia
di Gaza e l'Egitto
EUFOR Tchad Missione dell'UE per la protezione dei profughi del Darfur in Ciad
e in Centroafrica
EULEX Kosovo Missione dell'UE di supporto alle autorità kosovare nei settori di
polizia, giudiziario e doganale
EUMM Georgia Missione dell'UE in Georgia per il monitoraggio di quanto previsto
dagli accordi UE-Russia dell'agosto-settembre 2008
EUPM Missione dell'UE di assistenza e riorganizzazione delle Forze di
polizia della Bosnia-Erzegovina operante a Brcko
EUPOL Afghanistan Missione dell'UE per la formazione della polizia civile afghana
EUPOL COPPS Missione di polizia dell'UE nei territori palestinesi
EUPOL RD Congo Missione dell'UE per l'assistenza alla Repubblica democratica del
Congo nella riforma del settore della sicurezza
EUPT Kosovo Missione dell'UE per la pianificazione di una operazione UE di
gestione delle crisi in Kosovo
EUSEC Congo Missione dell'UE per l'assistenza nel campo delle riforme nel
settore della sicurezza
EUTM Somalia Missione dell' UE per l'addestramento delle forze di sicurezza
somale
ISAF Missione NATO in Afghanistan
Joint Enterprise
Missione della NATO (in corso dalla fine del 2004), che concorre
al mantenimento della sicurezza nell'area, coordinando le attività
delle missioni KFOR e MSU in Kosovo (presenza italiana da
giugno 1999)
Allegato M
segue allegato M
./.
2
KFOR Missione NATO per il rispetto degli accordi di cessate il fuoco tra
Macedonia, Serbia e Albania
MFO Forza multinazionale di interposizione che pattuglia lo stretto di
Tiran nel Sinai tra Egitto e Israele
MAIL-T Missione NATO (ex NATO HQ) a Tirana di supporto alle Forze
armate albanesi dopo l'ingresso dell'Albania nella NATO
MIATM Missione italiana di assistenza tecnico militare a Malta
MINURSO Missione ONU per il referendum sull'autodeterminazione del
popolo Sahrawi (Sahara occidentale)
MINUSTAH Missione ONU per la stabilizzazione di Haiti
Missione contro la tratta di
esseri umani
Missione di cooperazione italo-libica per fronteggiare il fenomeno
dell'immigrazione clandestina
MSU Missione NATO di mantenimento dell'ordine e della sicurezza
pubblica a supporto delle operazioni di pace nei Balcani
NATO HQ Sarajevo
NATO Headquarters per l'assistenza alla Bosnia per conseguire i
requisiti per la PfP, per la lotta al terrorismo e per il supporto al
Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia
NATO HQ Skopje NATO Headquarters Skopje per il coordinamento delle attività in
Macedonia
NATO HQ Tirana
NATO Headquarters Tirana per il coordinamento tra autorità
albanesi, NATO e organizzazioni internazionali ed il supporto di
KFOR e delle missioni in Fyrom
NTM-I Missione NATO di assistenza e di addestramento delle Forze di
sicurezza irachene
Ocean Shield Missione della NATO per il contrasto alla pirateria nell'area del
Corno d'Africa
TIPH II Missione di monitoraggio in base all'accordo israelo-palestinese del
15 gennaio 1997 (Hebron)
UNFICYP Missione ONU per il mantenimento della pace e per il controllo del
cessate il fuoco a Cipro
UANMID Missione dell'ONU e dell'Unione africana in Darfur
UNIFIL Forza temporanea dell'ONU in Libano
UNMIK Forza di polizia civile internazionale dell'ONU delegata
all'amministrazione civile del Kosovo
UNMOGIP
Missione ONU costituita per supervisionare il cessate il fuoco tra
India e Pakistan nello Stato di Jammu e Kashmir a seguito
dell'accordo India-Pakistan del 1972
UNTSO Assistenza ONU del mediatore e della commissione per il controllo
della tregua per il rispetto dell'armistizio in Palestina
ATTIVITA' DI CONCORSO
CON LE FORZE DI
POLIZIA
DESCRIZIONE
OPERAZIONE GRAN
SASSO
Partecipazione delle Forze armate alle operazioni in soccorso alla
popolazione abruzzese in occasione del sisma del 6 aprile 2009
OPERAZIONE STRADE
PULITE
Operazione autorizzata dall'articolo 2, commi 7 e 7-bis, del decreto
legge 23 maggio 2008, n.90 concernente misure straordinarie per
fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti
nella regione Campania e ulteriori disposizioni di protezione civile,
convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008,
n. 123
segue allegato M
./.
3
OPERAZIONE STRADE
SICURE
Operazione prevista dalla legge 24 luglio 2008, n. 125 concernente
la conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 23
maggio 2008, n. 92 recante misure urgenti in materia di sicurezza
pubblica, e dal decreto legge 1° luglio 2009, n. 78
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza